
Visite in Alessandria
Alessandria, a 225 km a nord del Cairo, si estende per circa 30 km lungo la costa del Mar Mediterraneo sulla zona ovest del Delta del Nilo. Primo porto dell’Egitto e seconda città dopo il Cairo, grande centro commerciale e universitario, fu sempre una città cosmopolita. Alessandria fu fondata nel 331 a. C. da Alessandro Magno. La città moderna fu costruita sulle rovine della città antica, rendendo difficili gli scavi.
La colonna di Pompeo, le catacombe di Kom el Shoqafa, il teatro romano e il forte di Qaitbay sono i monumenti più importanti di Alessandria.
Le catacombe greco-romane (Kom el Shoqafa)
Le catacombe greco-romane (Kom el Shoqafa), non lontane dalla Colonna di Pompeo, rappresentano una sintesi tra arte faraonica e arte greco-romana. Scavate nella roccia, furono scoperte nel 1900, risalgono al II secolo d.C.
(biglietto d’ingresso 200 EGP).
Colonna di Pompeo
La Colonna di Pompeo faceva parte di un tempio faraonico, il “Serapeum”, scolpito in un blocco di granito rosso levigato, proveniente da Aswan. Fu eretto in onore dell’imperatore romano Diocleziano nel 292 d.C. La colonna, in realtà, non ha nulla a che fare con Pompeo nonostante il suo nome.
(biglietto d’ingresso 200EGP) .
Museo Nazionale di Alessandria
Il Museo Nazionale di Alessandria è un museo archeologico inaugurato nel 2003 da Hosni Mubarak, che contiene 1800 oggetti, distribuiti su tre piani. Il primo piano è consacrato all’arte faraonica, il secondo piano all’arte greco-romana, il terzo all’arte islamica e copta.
(biglietto d’ingresso 220EGP).
Palazzo di Montazah
Il Palazzo di Montazah, in realtà, consta di due palazzi: El Salamlek, costruito nel 1892 dal khedivè Abbas Hilmy, e El Haramlek, costruito nel 1932 dal re Fouad.
Giardini di Montazah
I Giardini di Montazah sono situati tra i due palazzi di Montazah e si estendono su circa 15 ettari.
Cittadella di Qaitbay
La cittadella di Qaitbay si trova all’ingresso del porto orientale e si estende verso l’isola di Pharos. Fu eretta sul sito esatto del faro di Alessandria, è una parte importante del sistema di fortificazione della città di Alessandria. Fu costruita nel XIV secolo.
(biglietto d’ingresso 200EGP).
Biblioteca Alessandrina
La Biblioteca Alessandrina è stata costruita approssimativamente sul sito dell’antico edificio della Biblioteca di Alessandria e di fronte all’attuale Università di Alessandria. Si tratta di un progetto che è stato condotto congiuntamente dall’UNESCO e dall’Egitto.
La Biblioteca è stata inaugurata nel 2002.
(biglietto d’ingresso 150EGP) .
Il Teatro romano
Il teatro romano è un auditorium da 800 posti, distribuito su dodici ordini a forma di ferro di cavallo, in marmo bianco e grigio, colonne in cipollino importate dall’Asia Minore e granito rosso di Assuan.
(biglietto d’ingresso 200EGP) .